RICICLAGGIO MATERIALI FERROSI

Smaltimento e Riciclo Rifiuti Ferrosi e non Ferrosi

Grazie all’esperienza maturata nel campo del riciclaggio rottami ferrosi e non ferrosi, la ditta Ser-Sider è un punto di riferimento nel campo in tutta la Lombardia. Per tutte quelle attività commerciali e industriali che hanno bisogno di supporto per il riciclaggio dei propri scarti industriali.

Il riciclaggio dei materiali ferrosi (o riciclo dei materiali ferrosi) è un settore specifico del riciclaggio rifiuti, e consiste in un insieme di operazioni che vengono svolte sui rifiuti contenenti leghe ferrose per ottenere un nuovo materiale da reimmettere nei processi produttivi.

Ser-Sider è attiva nel recupero, raccolta, selezione, cernita e avviamento al riciclo di rottami ferrosi e non pericolosi, provenienti da impianti, produzione meccaniche industriali o strutture. In particolare, rottami e rifiuti di ferroacciaio e ghisa, e tutti i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro.

E che provengono da: attività industriali, artigianali, agricole, commerciali e di servizi; lavorazione di ferro, ghisa e acciaio, raccolta differenziata; impianti di selezione o di incenerimento di rifiuti; attività di demolizione.
Caratteristiche: rifiuti ferrosi, di acciaio, ghisa e loro leghe anche costituiti da cadute di officina, rottame alla rinfusa, rottame zincato, lamierino, cascami della lavorazione dell’acciaio, e della ghisa, imballaggi, fusti, latte, vuoti e lattine di metalli ferrosi e non ferrosi e acciaio anche stagnato.
Successivamente si procede al recupero attraverso l’utilizzo di pressatura in presse-cesoie, vengono poi lavoratitrasformati, e poi suddivisi in rottami leggeri e rottami pesanti. Che verranno riutilizzati solitamente in fonderie o acciaierie. Una parte dei rottami ferrosi leggeri viene pressata per ottenere i pacchi di lamierino.
materiali ferrosi possono essere riciclati un numero illimitato di volte, con notevoli risparmi di materie prime ed energia e una conseguente riduzione di rifiuti altrimenti destinati alle discariche.

Lamiere

Sfridi, lamierino, pantografo, scarti di foggia, sbavatura e residui di lavorazione della lamiera e del metallo, sottoposto a tranciatura o altri tipi di lavorazione meccaniche.

Cadute

Cadute e sfridi di officina derivanti da lavorazioni meccaniche, tranciature, taglio lamiera, ritagli e strisce.

Demolizione Industriale

Tondino, scarti di laminazione, laminazione staffe e gabbie di cemento armato, rottame misto demolizione cesoiata, demolizioni di carpenteria.

Torniture acciaio e ferro

Scarti di tornitura, sgrossatura e fresatura, lunga e corta, di ogni tipologia di acciaio, ferro, ghisa, inox

Proler

Acciaio ridotto in parti omogenee di piccole dimensioni, mediante operazioni di frantumazione, vagliatura, selezione, calamite, vagli, cernita.

Rottame di acciaio inox

Rottami di acciai legati di qualsiasi tipologia, tornitura di rottame di acciaio inox, tutti i tipi di rottami di acciai legati e alto legati.

I rottami metallici non sono più rifiuti

rottami di ferro e acciaio, definiti anche “rottami metallici costituiti principalmente da ferro e acciaio”. Ed i rottami di alluminio, definiti come “rottami metallici costituiti principalmente da alluminio e leghe di alluminio”.  Cessano di essere considerati rifiuti allorché, all’atto della cessione dal produttore ad un altro detentore, sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni:

a) «rottami di ferro e acciaio», i rottami metallici costituiti principalmente da ferro e acciaio;

b) «rottami di alluminio», i rottami metallici costituiti principalmente da alluminio e leghe di alluminio;

c) «detentore», la persona fisica o giuridica che è in possesso dei rottami metallici;

d) «produttore», il detentore che cede ad un altro detentore rottami metallici che per la prima volta hanno cessato di essere considerati rifiuti;

e) «importatore», qualsiasi persona fisica o giuridica stabilità nell’Unione che introduce nel territorio doganale dell’Unione rottami metallici che hanno cessato di essere considerati rifiuti;

f) «personale qualificato», personale che, per esperienza o formazione, ha le competenze per controllare e valutare le caratteristiche dei rottami metallici;

g) «controllo visivo», il controllo dei rottami metallici che investe tutte le parti di una partita e impiega le capacità sensoriali umane o qualsiasi apparecchiatura non specializzata;

h) «partita», un lotto di rottami metallici destinato ad essere spedito da un produttore ad un altro detentore e che può essere contenuto in una o più unità di trasporto, ad esempio contenitori.

Rottami metallici ferrosi  ferro acciaio ghisa tipologie di metalli trattati

Rottami di Ferro e Ghisa; Rottami in Acciaio Inox; Rottami di Acciaio, Torniture; Rottami di Acciaio Cromo; Rottami di leghe Nichel; Rottami di Acciai rapidi; Rottami di Titanio e Widia; Rottami di Ottone; Rottami di Ottone, spezzoni barra ; Rottami di Ottone, tornitura ; Rottami di Ottone campagnolo; Rottami di Bronzo, tranciatura stagnata, comune, fosforoso; Rottami di Bronzo, torniture; Rottami di Alluminio, profili bianchi e misti; Rottami di Alluminio; Rottami di Alluminio Carter; Rottami di Alluminio, tornitura; Rottami di Piombo; Rottami di Zinco; Rottami di Stagno e leghe.

Rottami e Bobine Alluminio

Carter, spezzoni, lastre, tubi, barre, profili, piastre, cerchi, lattine, vasellame, cavi (con o senza guaina), torniture,  schiumature.

Alluminio frantumato e troniture

Carter, spezzoni, lastre, profili (anche da taglio termico), cerchi, lattine, vasellame, cavi (con o senza guaina), torniture,  schiumature.

Recupero cavi elettrici

Cavi elettrici provenienti da smantellamenti e demolizioni.

Rottami di Ottone

Lastre vecchie e nuove, spezzoni di barra, filo da elettroerosione, radiatori misti, tornitura, ottone misto, ottone giallo.

Rottame di Bronzo

Rottame di bronzo misto, bronzo fosforoso, valvole e pompe enologiche, ingranaggi, bronzine, bronzo tornitura, schiumature.

Altri Metalli

Tubo di piombo, lastre in piombo, zama (fusioni, schiumature), titanio, stagno, zinco, magnesio.

CONTATTACI